Azienda Zero

UOC Formazione e Sviluppo delle Professioni Sanitarie

Stiamo raccogliendo le conoscenze e le esperienze migliori del passato e del presente con l’intenzione di farne le fondamenta su cui costruire un nuovo futuro.

Abbiamo la consapevolezza di chi ha già un pezzettino di storia ma anche l’ottimismo e la fiducia in un obiettivo che ci proietterà lontano per costruire qualcosa di grande.

Siamo convinti che tutte le persone possano esprimere un potenziale che per qualche ragione è rimasto inespresso. Ognuno di noi è straordinario in qualcosa e questo “qualcosa” deve essere scovato e coltivato. Siamo in fondo persone che formano persone: #personecheformanopersone.

Mission

La struttura Formazione e Sviluppo delle Professioni Sanitarie è una Unità Operativa Complessa posta in staff alla Direzione Sanitaria. In coerenza con la mission e la vision aziendale, si propone di sostenere e diffondere la cultura della formazione e dell’Educazione Continua in Medicina integrandola con i modelli organizzativi ed assistenziali declinati dalla programmazione del Sistema Sanitario Regionale. Tale risultato può essere raggiunto attraverso l’analisi e il monitoraggio della pianificazione e realizzazione degli eventi erogati dai provider. Le diverse attività dell’UOC saranno finalizzate allo sviluppo multi professionale e multidimensionale delle conoscenze e delle competenze dei professionisti indispensabili alla crescita ed alla valorizzazione degli stessi e al raggiungimento degli obiettivi previsti dalla pianificazione del SSR. Ciò non potrà prescindere dalla definizione e introduzione di idonei indicatori per la misurazione degli esiti.  Il nostro principale scopo è individuare spazi di evoluzione e creare l’ambiente favorevole al cambiamento sia nei singoli che nelle equipe e di conseguenza nelle organizzazioni secondo approcci condivisi, funzionali ed incisivi. 

Vision

La sinergia tra i processi formativi e l’armonizzazione dei modelli organizzativi e assistenziali assume una funzione strategica nel processo di accompagnamento e trasformazione del SSR. I processi di sviluppo delle Professioni Sanitarie guidati dai piani formativi aziendali in un’ottica di orientamento delle scelte, rappresentano la leva del cambiamento dei processi transazionali dei modelli organizzativi ed assistenziali. La capacità di leggere le esigenze aziendali in un’ottica di integrazione tra ospedale e territorio e di trasformarle in processi e progetti di apprendimento e modifica dei comportamenti diventa elemento essenziale per i processi di integrazione verso i bisogni di salute dei cittadini. L’UOC Formazione e Sviluppo delle Professioni Sanitarie vuole proporsi con determinazione come elemento catalizzatore per lo sviluppo di un’organizzazione sostenibile, efficace ed efficiente capace di accompagnare il processo evolutivo del SSR con particolare attenzione alla valutazione e sviluppo delle competenze come asset strategico almeno triennale. Per il nostro futuro, puntiamo sull’evoluzione delle capacità professionali individuali, sulla formazione di una squadra dinamica e informale, su un ambiente organizzativo flessibile e aperto, caratterizzato da un’iniziativa singola diffusa ma orientata e capace di affrontare le sfide del processo di trasformazione in atto. L'orientamento al risultato, alla qualità dei processi e dei prodotti e all'interfunzionalità sono gli assi portanti del nostro modo di pensare e operare, oggi come domani.

Obiettivi strategici

  • Definizione dei profili progettuali legati all’innovazione coerente con i bisogni rilevati nel contesto regionale inerenti l’utenza, lo sviluppo delle competenze dei professionisti e le organizzazioni;
  • IIndividuazione di nuovi progetti finalizzati prioritariamente alla realizzazione delle linee di indirizzo del PSSR vigente con particolare riferimento a:
    • Monitoraggio degli standard regionali definiti;
    • Definizione, introduzione e monitoraggio degli indicatori per la valutazione di esiti sensibili all’assistenza;
  • Reingegnerizzazione e sviluppo in ottica LEAN dell’Area della Formazione, con un particolare focus al processo di  continuo miglioramento qualitativo dei contenuti formativi e di analisi degli esiti della formazione;
  • Sviluppo dei modelli di interazione comunicativa/formativa/informativa attraverso canali internet e social.

In particolare la UOC volge lo sguardo a due specifiche aree di sviluppo: l’Area Formazione in riferimento all’Educazione Continua in Medicina e l’Area dello Sviluppo delle Professioni Sanitarie in riferimento alle competenze necessarie ai modelli organizzativi ed assistenziali.

L’Area della Formazione orienta la propria attività supportando, secondo quanto previsto dalle procedure di accreditamento ECM, le Aziende Sanitarie e altri Enti, relativamente ad un portfolio di attività che può essere così sintetizzato:

  • gestione del procedimento di accreditamento provvisorio e standard dei provider ECM;
  • gestione delle attività di processo, inerenti le richieste di modifica dei dati relativi agli eventi accreditati dai provider ECM;
  • supporto istruttorio e di contesto alla Commissione Regionale e all’Osservatorio;
  • gestione delle visite di verifica previste nell’ambito del procedimento di accreditamento standard;
  • monitoraggio delle attività formative erogate dal Provider;
  • gestione del procedimento sanzionatorio.

 L’Area dello Sviluppo delle Professioni Sanitarie orienta la propria attività verso le Aziende Sanitarie, relativamente ad un portfolio di attività che può essere così sintetizzato:

  • supporto tecnico alla formazione manageriale, con individuazione degli ambiti di sviluppo della stessa;
  • definizione di progettualità finalizzate allo sviluppo dei processi di innovazione e miglioramento dell’assistenza;
  • realizzazione di progettualità che valorizzino lo sviluppo delle competenze dei professionisti;
  • promozione di modelli operativi finalizzati all’integrazione multiprofessionale e multidisciplinare.

Valori di riferimento

I componenti della UOC fanno propri valori etici e nello specifico considerano essenziali e propri i valori fondanti dei codici deontologici delle professioni sanitarie, per questo sono assunti come valori di riferimento:


  • la centralità della persona, al fine di soddisfarne le aspettative oltre che i reali bisogni;
  • La responsabilità di tutti gli operatori con sviluppo dello “spirito di servizio” verso la comunità di riferimento;
  • il miglioramento continuo della qualità assistenziale come condizione fondamentale per mantenere l’assistenza al passo con l’evoluzione rapida delle conoscenze, della tecnologia, dell’integrazione dei sistemi sanitari e della evoluzione delle aspettative dei cittadini, in una logica di standardizzazione delle prassi professionali basate su evidenza scientifica;
  • la buona amministrazione, intesa come imparzialità, trasparenza, pari opportunità nei processi di programmazione, organizzazione e valutazione;
  • la responsabilizzazione diffusa dei professionisti coinvolti come presupposto per una gestione delle persone efficiente e coerente con i risultati da garantire agli utenti siano essi interni che esterni;
  • la crescita personale e professionale di tutti i professionisti, attraverso la promozione della formazione continua, per poter rispondere in ogni situazione assistenziale con appropriatezza, efficacia e competenza;
  • il rispetto delle prerogative individuali di ogni persona, con l’obiettivo di consentire l’espressione delle potenzialità professionali, garantendo il miglior percorso di sviluppo professionale compatibile con l’organizzazione;
  • il leale supporto a tutti coloro che, all’interno dell’Azienda, ricoprono ruoli di responsabilità nonché ai collaboratori.

il nostro potenziale? Le persone!!! 

  • dott.ssa Barbara Bittoni, ruolo infermieristico, esperta in gestione dei processi formativi e processi di accreditamento eventi ECM;

  • dott. Luca Brugnaro, ruolo infermieristico, esperto in gestione dei processi formativi e processi di accreditamento eventi ECM;

  • dott. Giorgio Lusiani, ruolo tecnico sanitario, esperto in gestione dei processi di cambiamento e management sanitario;

  • dott.ssa Claudia Palanta, ruolo amministrativo, esperta in mappatura dei processi organizzativi e di accreditamento dei provider ECM;

  • dott.ssa Anna Zambon, ruolo infermieristico, esperta in gestione dei processi formativi integrati nei progetti di cambiamento;

  • dott.ssa Maria Grazia Cengia, direttore, esperto in processi organizzativi di sistema, in risk and operation management e gestione dell'innovazione.

Se vuoi contattarci:clicca QUI

 

Visualizzati 3 risultati.

Nome
Visualizzati 0 risultati.

Accedi a dal mio tavolo.
URL di WebDAV